Il concetto di giustizia è molto ampio ed è difficile parlarne senza ricorrere alla carta dei diritti italiani per eccellenza: la Costituzione. Vediamone insieme i passaggi principali.
Quali articoli della legge italiana parlano di giustizia?
Il principio di giustizia è nominato e trattato in varie parti della Costituzione Italiana. Nello specifico, si parla di giustizia nei Principi fondamentali all’articolo 11, nella Parte I all’articolo 24 e nella Parte II all’articolo 101.
In questi articoli si fa riferimento al fatto che ognuno ha il diritto di essere tutelato di fronte alla legge in nome della giustizia, della libertà e della pace. Ecco alcune importanti affermazioni costituzionali:
la giustizia è amministrata in nome del popolo e i giudici sono soggetti soltanto alla legge (art. 101).
Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento. Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione. La legge determina le condizioni e i modi per la riparazione degli errori giudiziari (art. 24).
- L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo (art. 11).
Giustizia: come viene tutelata dallo Studio Legale Zumbrun Law?
Il diritto di proprietà, la libertà di pensiero, la libertà economica e l’uguaglianza davanti alla legge sono i principi costituzionali di giustizia in cui siamo specializzati e che difenderemo fino alla fine.
È infatti giusto per ogni cittadino:
- possedere e utilizzare la propria proprietà;
- esprimere la propria opinione e ascoltare idee e informazioni altrui;
- guadagnarsi da vivere onestamente;
- vivere liberamente e senza discriminazioni sulla base di caratteristiche immutabili, come la razza, la religione o il sesso.
Nel caso in cui un nostro cliente sia stato soggetto ad una violazione ingiusta di uno o più di questi diritti costituzionali fondamentali, garantiamo un servizio legale gratuito che include le seguenti fasi:
- Consulenza: ci occupiamo di conoscere il nostro cliente, il suo caso e capire se possiamo aiutarlo.
- Strategia: entrano in gioco tutte le nostre conoscenze e la nostra esperienza nel mettere a punto un piano d’azione vincente.
- Azione: convochiamo l’imputato in tribunale e rivendichiamo di fronte al giudice i diritti del nostro cliente ingiustamente lesi.
Oltre agli articoli di blog, in collaborazione con la nostra tipografia digitale di fiducia stampiamo periodicamente un giornale di formato ridotto riccamente illustrato e con numerose rubriche dedicate a temi legali.